Originale Greco

Επει δε σκοπουμεν εκ τινων αι τε στασεις γινονται και αι μεταβολαι περι τας πολιτειας, ληπτεον καθολου πρωτον τας αρχας και τας αιτιας αυτων. Εισι δη σχεδον ως ειπειν τρεις τον αριθμον, ας διοριστεον καθ' αυτας τυπω πρωτον. Δει γαρ λαβειν πως τε εχοντες στασιαζουσι και τινων ενεκεν, και τριτον τινες αρχαι γινονται των πολιτικων ταραχων και των προς αλληλους στασεων. Του μεν ουν αυτους εχειν πως προς την μεταβολην αιτιαν καθολου μαλιστα θετεον περι ης ηδη τυγχανομεν ειρηκοτες. Οι μεν γαρ ισοτητος εφιεμενοι στασιαζουσιν αν νομιζωσιν ελαττον εχειν οντες ισοι τοις πλεονεκτουσιν, οι δε της ανισοτητος και της υπεροχης αν υπολαμβανωσιν οντες ανισοι μη πλεον εχειν αλλ' ισον η ελαττον (τουτων δ' εστι μεν ορεγεσθαι δικαιως, εστι δε και αδικως): ελαττους τε γαρ οντες οπως ισοι ωσι στασιαζουσι, και ισοι οντες οπως μειζους. Πος μεν ουν εχοντες στασιαζουσιν, ειρηται: περι ων δε στασιαζουσιν εστι κερδος και τιμη και ταναντια τουτοις. Και γαρ ατιμιαν φευγοντες και ζημιαν, η υπερ αυτων η των φιλων, στασιαζουσιν εν ταις πολεσιν. Αι δ' αιτιαι και αρχαι των κινησεων, οθεν αυτοι τε διατιθενται τον ειρημενον τροπον και περι των λεχθεντων, εστι μεν ως τον αριθμον επτα τυγχανουσιν ουσαι, εστι δ' ως πλειους. Ων δυο μεν εστι ταυτα τοις ειρημενοις, αλλ' ουχ ωσαυτως: δια κερδος γαρ και δια τιμην παροξυνονται προς αλληλους ουχ ινα κτησωνται σφισιν αυτοις, ωσπερ ειρηται προτερον, αλλ' ετερους ορωντες τους μεν δικαιως τους δ' αδικως πλεονεκτουντας τουτων: ετι δια υβριν, δια φοβον, δια υπεροχην, δια καταφρονησιν, δια αυξησιν την παρα το αναλογον: ετι δε αλλον τροπον δί εριθειαν, δι ολιγωριαν, δια μικροτητα, δια ανομοιστητα.

Traduzione Italiano

Dal momento che indaghiamo da quali condizioni nascano le rivolte e i mutamenti costituzionali, bisogna innanzitutto cercar di cogliere in universale i loro principi e le loro cause. Si può forse dire che esse sono tre di numero e bisogna definirle una per una sommariamente, per cominciare. Si devono stabilire le disposizioni di coloro che insorgono, i fini che si propongono, le cause occasionali che danno inizio alle sommosse politiche e alle guerre interne. La disposizione favorevole al mutamento politico ha la sua principale causa in ciò di cui abbiamo già parlato. Gli uni infatti si ribellano perché aspirano all’uguaglianza, se credono di avere meno degli altri, pur essendo uguali a quelli che hanno di più, gli altri invece propongono come fine delle loro rivolte proprio l’ inuguaglianza e il raggiungimento di privilegi, se credono di avere come gli altri o meno degli altri, pur essendo superiori ad essi (e alcune volte queste aspirazioni sono giuste, altre volte ingiuste). Perciò gli inferiori si ribellano per ottenere l’uguaglianza e coloro che hanno ottenuto l’uguaglianza si ribellano per ottenere dei privilegi. Messe in luce le disposizioni di coloro che si ribellano, possiamo dire che le cose per le quali lo fanno sono il guadagno, l’onore e i loro contrari, perché per l’eliminazione del disonore e del danno per sé o per i loro amici la gente si ribella nelle città. Le cause e i motivi dei movimenti di rivolta, per i quali sorgono le disposizioni che abbiamo detto e gli obiettivi che abbiamo considerato, sono sette di numero e forse più. Di queste cause due sono identiche agli obiettivi che sopra abbiamo messo in luce, sebbene abbiano una posizione diversa: infatti sorgono sì lotte reciproche per il guadagno e per gli onori, ma non per acquistare per sé gli uni o gli altri, come nel caso precedente, ma perché si vede che gli altri, giustamente o ingiustamente, hanno dei vantaggi in questi campi. Altre cause sono la tracotanza, la paura, la supremazia, il disprezzo, l’aumento sproporzionato. Altri fattori che in un altro senso provocano le ribellioni sono gli intrighi elettorali, la negligenza, la trascuratezza nelle piccole cose, la dissomiglianza degli elementi di una città.