Originale Greco
Φανερον δε εκ των ειρημενων και οτι ου το τα γενομενα λεγειν, τουτο ποιητου εργον εστιν, αλλ' οια αν γενοιτο και τα δυνατα κατα το εικος η το αναγκαιον. Ο γαρ ιστορικος και ο ποιητης ου τω η εμμετρα λεγειν η αμετρα διαφερουσιν (ειη γαρ αν τα Ηροδοτου εις μετρα τεθηναι και ουδεν ηττον αν ειη ιστορια τις μετα μετρου η ανευ μετρων), αλλα τουτω διαφερει, τω τον μεν τα γενομενα λεγειν, τον δε οια αν γενοιτο. Διο και φιλοσοφωτερον και σπουδαιωτερον ποιησις ιστοριας εστιν: η μεν γαρ ποιησις μαλλον τα καθολου, η δ' ιστορια τα καθ' εκαστον λεγει. Εστιν δε τα καθολου μεν, τω ποιω τα ποια αττα συμβαινει λεγειν η πραττειν κατα το εικος η το αναγκαιον, ου στοχαζεται η ποιησις, ονοματα επιτιθεμενη: τα δε καθ εκαστον, τι Αλκιβιαδης επραξεν η τι επαθεν.
Traduzione Italiano
Da quello che si è detto risulta chiaro anche questo, che compito del poeta non è descriver cose realmente accadute, ma quelle che possono avvenire secondo le leggi della verosimiglianza o della necessità. Infatti lo storico e il poeta non differiscono perché l’uno scriva in versi e l’altro in prosa; la storia di Erodoto, per esempio, potrebbe benissimo esser messa in versi: la vera differenza è questa, che lo storico descrive fatti realmente accaduti, il poeta fatti che possono accadere. Perciò la poesia è qualche cosa di più filosofico e di più elevato della storia; la poesia tende piuttosto a rappresentare l’universale, la storia il particolare. Dell’universale possiamo dare un’idea in questo modo; a un individuo di tale o tale natura accade di dire o fare cose di tale o tale natura in corrispondenza alle leggi della verosimiglianza o della necessità; e a ciò appunto mira la poesia sebbene ai suoi personaggi dia nomi propri. Il particolare si ha quando si dice, per esempio, che cosa fece Alcibiade o che cosa gli capitò.