Originale Greco
Διο δει μη δυσχεραινειν παιδικως την περι των ατιμοτερων ζωων επισκεψιν. Εν πασι γαρ τοις φυσικοις ενεστι τι θαυμαστον• και καθαπερ Ηρακλειτος λεγεται προς τους ξενους ειπειν τους βουλομενους εντυχειν αυτω, οι επειδη προσιοντες ειδον αυτον θερομενον προς τω ιπνω εστησαν (εκελευε γαρ αυτους εισιεναι θαρρουντας• ειναι γαρ και ενταυθα θεους), ουτω και προς την ζητησιν περι εκαστου των ζωων προσιεναι δει μη δυσωπουμενον ως εν απασιν οντος τινος φυσικου και καλου. Το γαρ μη τυχοντως αλλ' ενεκα τινος εν τοις της φυσεως εργοις εστι και μαλιστα• ου δ' ενεκα συνεστηκεν η γεγονε τελους, την του καλου χωραν ειληφεν. Ει δε τις την περι των αλλων ζωων θεωριαν ατιμον ειναι νενομικε, τον αυτον τροπον οιεσθαι χρη και περι αυτου• ουκ εστι γαρ ανευ πολλης δυσχερειας ιδειν εξ ων συνεστηκε το των ανθρωπων γενος, οιον αιμα, σαρκες, οστα, φλεβες και τα τοιαυτα μορια. Ομοιως τε δει νομιζειν τον περι ουτινοσουν των μοριων η των σκευων διαλεγομενον μη περι της υλης ποιεισθαι την μνημην, μηδε ταυτης χαριν, αλλα της ολης μορφης, οιον και περι οικιας, αλλα μη πλινθων και πηλου και ξυλων• και τον περι φυσεως περι της συνθεσεως και της ολης ουσιας, αλλα μη περι τουτων α μη συμβαινει χωριζομενα ποτε της ουσιας αυτων.
Traduzione Italiano
Non si deve dunque nutrire un infantile disgusto verso lo studio dei viventi più umili: in tutte le realtà naturali v'è qualcosa di meraviglioso. E come Eraclito, a quanto si racconta, parlò a quegli stranieri che desideravano rendergli visita, ma che una volta entrati, ristavano vedendo che si scaldava presso la stufa di cucina (li invitò ad entrare senza esitare : «anche qui — disse — vi sono dèi»), così occorre affrontare senza disgusto l'indagine su ognuno degli animali, giacché in tutti v'è qualcosa di naturale e di bello. Non infatti il caso, ma la finalità è presente nelle opere della natura, e massimamente: e il fine in vista del quale esse sono state costituite o si sono formate, occupa la regione del bello. Se poi qualcuno ritenesse indegna l'osservazione degli altri animali, nello stesso modo dovrebbe giudicare anche quella di se stesso; non è infatti senza grande disgusto che si vede di che cosa sia costituito il genere umano: sangue, carni, ossa, vene, e simili parti. Similmente occorre ritenere che quando si discute intorno a una parte o a un oggetto qualsiasi non si richiama l'attenzione sulla materia né si discute in funzione di essa, bensì della forma totale: si parla, per esempio, di una casa, ma non dei mattoni, della calce, del legno; e allo stesso modo - quando si tratta della natura - si parla della totalità sintetica della cosa stessa, non di quelle parti che non si danno mai separate dalla cosa stessa cui appartengono.